La Pastiera Napoletana non può mancare nel mio Blog perchè è una delle prime ricette che ho imparato.
Ingredienti per La Pastiera Napoletana:
Per la pasta frolla:
500 gr di farina 00
3 tuorli d’uvo
200 gr di burro o strutto (io burro)
200 gr di zucchero
un pizzico di sale
50 ml di latte (facoltativo)
Per il ripieno:
500/580 di grano cotto ( un barattolo grande)
200 ml latte fresco
580 gr di ricotta fresca
330 gr di zucchero
6 uova intere
1 fiala di aroma millefiori
cannella in polvere qb
buccia di limone Bio
canditi misti (facoltativo)
Preparazione della Pastiera Napoletana:
GRANO: Iniziate in una pentola a cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento, il grano con il latte (200 ml). Vi chiederete perchè, se è già cotto? Beh, la mia nonna e la mia mamma hanno sempre fatto questo passaggio, il motivo è che il grano nel latte e con la buccia di limone tende a diventare saporito e gustoso e questo è un piccolo tocco speciale che renda la pastiera una “Signora Pastiera”.
Mescolate di tanto in tanto il grano, fino a completo assorbimento del latte. Successivamente lasciate raffreddare, poi procedete con un frullino a ridurlo in una crema liscia e vellutata, oppure se vi piace sentire il grano in pezzi potete lasciarlo così. Vi suggerisco di farlo “in crema” in modo che questo dolce possa essere mangiato e apprezzato da tutti.
PASTA FROLLA: In una ciotola semplicemente unite la farina 00,i tuorli, lo zucchero, il burro e il sale. Mescolate energicamente così da formare un panetto liscio ed omogeneo, servitevi di 50 ml di latte per aiutare il tutto a compattarsi. Lasciate riposare la frolla in frigo per 30/40 minuti.
CREMA: In una ciotola amalgamate con una spatola la ricotta fresca con lo zucchero (foto 1/2), successivamente aggiungete le uova(foto 3) e avviate la planetaria o le fruste elettriche e montate bene la massa.
Successivamente aggiungete anche il grano frullato “a crema” o in pezzi a seconda della vostra scelta. Aggiungete anche la fiala di aroma millefiori, la scorza del limone non grattugiato e la cannella.(foto 4)
Stendete su di una spianatoia la frolla avendo cura di lasciarne da parte un pezzo per formare le strisce. (foto 5)
Stendetela non molto sottile, imburrate e infarinate lo stampo e delicatamente stendete all’interno la base della pastiera napoletana. (foto 6)
Per le strisce un trucchetto è quello di stendere molto sottile la restante pasta frolla, infarinare la sfoglia ambo i lati e arrotolare, poi con un coltello potete tagliare le strisce, verranno tutte della stessa misura e dimensione. (foto 7)
Versate il ripieno di grano e ricotta (la massa precedentemente montata con le fruste) all’interno dello stampo. (foto 8)
Infine terminate la pastiera con le strisce così come si fa con le crostate.
Infornate a 170° per circa 1 ora, poi lasciatela 10/20 minuti a temperatura più bassa circa 150° affinchè si posta assestare e solidificare il ripieno interno.
Non preoccupatevi se si gonfia, è normalissimo.. sono le uova! Una volta terminata la cottura e tolta dal forno questa si assesterà e ritornerà al suo livello.
Lasciate la pastiera napoletana da parte anche 1/2 giorni, perchè ogni giorno che passa diventa più buona e saporita. Quindi meglio prepararla sempre in anticipo!
Se ti piacciono le mie ricette, iscriviti alla NEWLETTER, lascia qui la tua e-mail riceverai tutte le mie notizie comodamente nella tua posta elettronica
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando nella navigazione accetti l'uso di tali, ma puoi disattivarli se lo desideri. ACCETTARead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.