Tiramisù: Che sia una mini porzione o una maxi porzione, il tiramisù resta il dolce che per eccellenza piace a tutti. Eccolo nella mia golosa variante a limone, questa volta senza l’uso del mascarpone.

Ingredienti per il Tiramisù:
8 porzioni singole
Zabaione con uova pastorizzate
- 60 gr di rossi d’uovo (4 tuorli circa)
- 114 gr di zucchero bianco
- 34 gr di acqua a temperatura ambiente
Crema pasticciera
- 2 tuorli d’uovo
- 200 ml di latte fresco
- essenza di vaniglia/limone
- 100 gr di zucchero
- 18 gr di fecola di patate
Panna montata
- 200 ml di panna da montare già zuccherata
Bagna
- mezzo limone premuto
- 1 cicchetto di limoncello
- scorza di limone grattugiata
Savoiardi
- 400 gr di savoiardi

Preparazione:
Cominciamo con lo zabaione; separate i rossi dai bianchi, i rossi dovranno pesare all’incirca 60/70 gr e dipenderà da quanto sono grandi le vostre uova.
Sul fuoco in un pentolino portate ad ebollizione a fiamma media l’acqua e lo zucchero. Spegnete e versate questo sciroppo sui tuorli, contemporaneamente accendete le fruste elettriche e montate per bene. Abbiamo ottenuto in questo modo la pastorizzazione delle uova.

In una ciotola pulita e ben fredda, meglio se in acciaio. Montate la panna (fredda di frigorifero) con le fruste pulite ad altissima velocità.


A questo punto prepariamo anche la crema pasticciera. In un pentolino sul fuoco metto a bollire il latte, con una scorzetta di limone in infusione, questo perché sto preparando un tiramisù a limone.
A parte in una terrina, sbatto le uova, unisco lo zucchero e aggiungo la fecola di patate. Devo far si che il tutto si amalgami e non si creino grumi.
Quando il latte bolle, spegnete il fuoco, togliete la scorza del limone, e versate il latte nella terrina in più volte, quando tutto sarà amalgamato, ri-trasferitelo nel pentolino sul fuoco e a fiamma media girando in continuazione vedrete che si formerà la crema pasticciera.

A questo punto abbiamo tre creme, lo ZABAIONE, LA PANNA MONTATA, LA CREMA PASTICCIERA; dobbiamo unirle.
In una ciotola più capiente, cominciate a incorporare con le fruste elettriche la crema pasticciera alla panna montata, solo successivamente unite lo zabaione.

Il risultato finale è una crema semi-liquida che vedete nell’ultima ciotola.

Componete il vostro tiramisù.
Preparate una Bagna fatta di latte, succo di limone e limoncello, le dosi variano a piacere e secondo il vostro gusto. Io ho aggiunto anche della scorza finemente grattugiata di mezzo limone.
NOTA bene: se non volete usare il latte, una bagna di acqua e zucchero più gli aromi che sopra vi ho descritto andrà bene.
Io ho scelto dei bicchierini da dessert in plastica trasparenti. Ho prima spezzettato i savoiardi e poi bagnato i singoli pezzetti nell’infuso di latte, limoncello e succo di limone.
A due alla volta patendo dal fondo ho alternato savoiardi e crema (risultato finale mix delle tre). Mi sono venuti fuori circa 5 strati.

Il risultato è completato! Il Tiramisù a limone è pronto per essere gustato o fatto riposare in frigo fino a 2/3 giorni.

Potete anche scegliere di servire il tiramisù in una comoda vaschetta di pirex in vetro.

Segumi su : Facebook, Twitter ,Pinterest , Youtube , Instagram.